PROVINCE NAPOLETANE | catalogo euro | partenza euro | ||||
«« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. Oro Raybaudi). | 5.000 | 1.250 | |||
«« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Freschi e con gomma integra. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.200 | |||
«/«« | 3, L’emissione completa di 8 valori (17/24) di buona qualità. (alcuni A. Diena). | 2.500 | 400 | |||
« | 1861, L’emissione cpl. di 8 valori (17/24). Qualcuno firmato.(A. Diena. G. Bolaffi. G. Oliva. Fiecchi). | 2.500 | 600 | |||
« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Freschi. (Em. Diena, Colla). | 2.500 | 575 | |||
« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) il 20 grana eccezionale. (alcuni A. Diena). | 2.500 | 500 | |||
« | 1861, L’emissione cpl. di 8 valori (17/24). (Cert. Avi). | 1.875 | 500 | |||
« | 1861, L’emissione cpl. di 8 valori (17/24). | 2.500 | 500 | |||
« | 1861, L’emissione cpl. di 8 valori (17/24). Qualità da esaminare. | 2.500 | 400 | |||
« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) con doppia effigie nel 2 grana e nel 5 grana. | 2.500 | 380 | |||
« | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Il 20 gr. assottigliato e non conteggiato. | 1.750 | 300 | |||
«/¤ | 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) mista nuova e usata (usati il 1/2 gr., l’1 gr. e il 2 gr.). | 1.850 | 250 | |||
« | 1861, L’emissione senza i valori da 1/2 grano e 10 grana (17/24 senza 18 e 22), il 2 grana un margine a filo. | 1.985 | 270 | |||
« | 1861, Quattro esemplari (21/24) di buona qualità. (A. Diena - G. Bolaffi). | 1.385 | 250 | |||
«/(«) | 1861, 6 valori (17, 18, 21/24) in qualità da esaminare. | — | 100 | |||
* | 1861, 1/2 t. verde (17) su fascetta da Napoli per Lecce. (Sorani). | 675 | 250 | |||
y | 1862, 1/2 t. verde (17) su ampio frammento da Napoli. | 550 | 100 | |||
* | 1861, 1/2 t. verde (17) blocco verticale di 8 su lettera da Atessa per Napoli, il 26/9/62. Due francobolli difettosi ed una piega orizzontale. Comunque grande rarità del settore ed unico blocco di 8 conosciuto su lettera. (Chiavarello. Cert. E. Diena). | — | 16.000 | |||
* | 1861, 1/2 tornese verde (17) ben marginato su giornale da Napoli per Tagliacozzo, 7/5/61. | — | 150 | |||
y | 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) con “SE” di “TORNESE” evanescente. (Sorani). | — | 400 | |||
* | 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) su “ L’Omnibus” del 23/3/61, diretto a Belvedere di Calabria. (Sorani). | 1.500 | 250 | |||
«« | 1861, 1/2 t. verde con effige capovolta (17h) e con ampia parte del filetto di riquadro in alto, con gomma integra, leggeri ingiallimenti. Molto raro. (Cert. Bottacchi). | — | 2.000 | |||
«« | 1861, 1/2 tornese nero anziché verde (17A) gomma integra, piega verticale e difetti in basso. Grande rarità. (Cat. per difettoso e gomma originale Euro 57.500). (Cert. E. Diena). | — | 15.000 | |||
« | 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18). | 350 | 70 | |||
«/«« | 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) fresco blocco di quattro con due esemplari gomma integra. | 2.100 | 300 | |||
y | 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) striscia orizzontale di 4 ben marginata, su piccolo frammento da Crotone. (Cert. Sorani). | 1.850+ | 700 | |||
«« | 1861, 1/2 gr. bruno (18d) gomma integra. Punto d’ingiallimento. (Cert. Chiavarello). | 700 | 100 | |||
« | 1861, 1/2 gr. bruno (18d) esemplare fresco, con varietà occasionale di stampa. (Cert. Chiavarello). | 350+ | 80 | |||
« | 1861, 1/2 grano bistro bruno carta spessa (18e) bordo di foglio a sinistra. (A. Diena). | 500 | 100 | |||
«« | 1861, 1/2 gr. bistro bruno con effigie capovolta (18f). Qualche punto di ossidazione. (Em. Diena, Cert. R. Diena). | — | 1.000 | |||
« | 1861, 1/2 gr. bistro bruno con effige capovolta (18f) quartina. Rarità probabilmente unica. Da esaminare per diffuse ossidazioni. (A. Diena, Cert. G. Oliva). | — | 3.000 | |||
«« | 1861, 1 gr. nero (19) gomma integra. (Colla, Chiavarello). | 1.100 | 100 | |||
y | 1861, 1 gr. nero (19) coppia. | 120 | 40 | |||
* | 1862, 1 gr. nero (19) striscia orizzontale di 4 su lettera da Lecce per Napoli, 17/1/62. Da esaminare. | 5.000 | 450 | |||
* | 1862, 1/2 gr. grigio bruno (18a) coppia + 1 gr. nero (19) su lettera da Larino per Campobasso, 6/3/62. Bella affrancatura. (A. Diena, Cert. Sorani). | — | 1.200 | |||
* | 1862, 1 gr. nero + 1 gr. grigio chiaro (19+19da) su lettera da Palmi per Catanzaro, 3/6/62. Di pregio. (A. Diena, Cert Sorani). | 5.400 | 1.500 | |||
« | 1861, 1 grano nero intenso (19c) molto bello. (Raybaudi). | 700 | 150 | |||
« | 1861, 1 gr. nero, doppia effige di cui una capovolta (19f). | 3.500 | 600 | |||
« | 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20). | 225 | 50 | |||
« | 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) striscia di 3, uno con grinza di gomma. | — | 100 | |||
* | 1861, 20 gr. azzurro chiaro (20) striscia verticale di 3 + 3 singoli su assicurata da Lecce per Napoli, 10/9/61. Di pregio. (Cert. Colla esteso). | — | 800 | |||
« | 1861, 2 gr. celeste (20a). (Cert. Sorani). | 4.750 | 600 | |||
«« | 1861, 2 gr. azzurro (20b) gomma integra. (Raybaudi). | 450 | 100 | |||
¤ | 1861, 2 gr. azzurro (20b) striscia di 5 con annullo a svolazzo tipo 11. Due piccoli difetti, da esaminare. (Cert. Bottacchi “buono stato”). | 7.500 | 800 | |||
y | 1861, 2 gr. azzurro (20b) striscia verticale di 3 su ampio frammento. | 500 | 60 | |||
« | 1861, 2 gr. azzurro con tripla effige (20eb). Varietà molto rara, non quotata da Sassone. (Cert. Bottacchi). | — | 2.000 | |||
« | 1861, 2 gr. azzurro chiaro, effigie capovolta (20f). | 700 | 100 | |||
¤ | 1861, 2 gr. azzurro chiaro con effige capovolta (20f). Raro. (Em. Diena, L. Gazzi, Cert. A. Diena). | 1.750 | 500 | |||
y | 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) + Napoli 1 gr. II tavola (4), annullati con svolazzo. Rara mista, da esaminare. (A. Diena, Colla). | — | 700 | |||
y | 1861, affrancatura mista composta da 1 grano II tavola + 2 grana di Province annullati con timbro a svolazzo di Bari + cerchio rosso. (A. Diena). | — | 500 | |||
« | 1861, 5 gr. rosso carminio (21). | 400 | 80 | |||
« | 1861, 5 gr. rosso carminio (21). | 400 | 60 | |||
¤ | 1861, 5 gr. rosso carminio (21) annullato con bollo a punti piccoli e cifre piccole “1896” di Marsiglia (p. R3). Molto raro, francobollo difettoso in basso, di buon aspetto. (Cert. Colla). | — | 350 | |||
¤ | 1861, 5 gr. rosso carminio (21) coppia orizzontale. Da esaminare. (A. Diena). | 800 | 75 | |||
¤ | 1861, 5 gr. vermiglio (21a). | 275 | 35 | |||
y | 1861, DA SICILIA (p.10) su Province Napoletane 5 gr. vermiglio (21a) su piccolo frammento. | 800 | 100 | |||
* | 1861, affrancatura tricolore composta da 1 grano grigio scuro (19a) + 2 grana azzurro (20b) + 5 gr. vermiglio (21a) su lettera assicurata da Napoli per Jelsi il 22/2/61. Qualità da esaminare. | — | 500 | |||
y | 1861, affrancatura mista composta da 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10) + 5 gr. vermiglio (21a) su frammento annullato con bollo a “svolazzo”. Molto bello e raro. | — | 1.400 | |||
¤ | 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) splendido esemplare. | 450 | 100 | |||
¤ | 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) ancora aderente al supporto. (Raybaudi). | 450 | 100 | |||
y | 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) annullato a svolazzo tipo 20, su piccolo frammento. Molto bello. (Cert. E. Diena). | — | 300 | |||
¤ | 1861, 5 grana lilla (21c) annullato con bollo di Napoli al porto. | 650 | 70 | |||
¤ | 1861, 5 grana lilla (21c) aderente al frammento originario. (A. Diena). | 650 | 100 | |||
* | 1861, 5 gr. lilla (21c) su lettera da Taranto per Napoli il 25/6/61. (A. Diena). | 1.950 | 450 | |||
¤ | 1861, 5 gr. lilla scuro (21d) striscia orizzontale di 5. Molto rara, unica nota, in questa tonalità. Qualità da esaminare. | — | 16.000 | |||
« | 1861, 5 gr. rosa (21e) molto fresco. | 400 | 120 | |||
¤ | 1861, 5 gr. rosso carminio con effigie capovolta (21h). Rarità del settore. (Em. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). | 15.000 | 5.000 | |||
«/«« | 1861, 10 gr. arancio (22) blocco di quattro, due esemplari gomma integra. (Em. Diena). | 1.050 | 160 | |||
y | 1862, 10 gr. arancio (22) su piccolo frammento, con parte di 3 vicini. | 600 | 350 | |||
¤ | 1861, 10 gr. arancio (22). (Em. Diena). | 500 | 125 | |||
¤ | 1861, 10 gr. arancio (22). Bella qualità. | 500 | 100 | |||
y | 1861, 10 gr. + 5 gr. + 1 gr. (22+21+19). tricolore su minimo frammento da Foggia, 30/10/61. | — | 150 | |||
y | 1861, 10 gr. arancio (22) + 2 gr. azzurro ardesia (20 c.) coppia, su minimo frammento da Napoli. (Cert. Sorani). | 1.300+ | 450 | |||
« | 1861, 10 c. giallo ocra (22a). Bella qualità. (A. Diena. Cert. E. Diena). | 2.000 | 500 | |||
y | 1861, 10 gr. giallo ocra (22a) 2 esemplari su piccolo frammento. | 2.700 | 350 | |||
y | 1861, 10 gr. giallo ocra + 5 gr. lilla (22a+21c) su piccolo frammento da Bari. (Cert. Sorani). | 2.125 | 700 | |||
y | 1861, 10 gr. bistro (22c) su piccolo frammento. (G. Bolaffi). | 600 | 275 | |||
y | 1961, 10 gr. bistro (22c) + 2 gr. celeste (20a) coppia su piccolo frammento da Ascoli (p.6), 20/12/61. | 700 | 300 | |||
« | 1861, 20 gr. giallo (23) con doppia effigie ben discosta. (Cert. Raybaudi). | 750 | 150 | |||
« | 1861, 20 gr. giallo (23) due esemplari entrambi da esaminare, uno con lievi ingiallimenti. | 1.500 | 120 | |||
«/«« | 1861, 20 grana giallo (23) blocco di quattro. | 4.500 | 800 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo (23) annullato il 18/3/61, II giorno d’uso del bollo “Ufficio Postale del Porto di Napoli”. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, E. Diena, Cert. Colla). | 5.500 | 2.000 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo arancio (23) con 4 margini stretti, con annullo di Napoli in rosso. Da esaminare. | 5.500+ | 400 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo arancio (23a). (Cert. E. Diena). | 5.750 | 2.000 | |||
y | 1861, 20 gr. arancio (23b) su frammento di lettera per Roma, 19/3/61. (Cert. Bottacchi). | 8.500 | 2.750 | |||
« | 1861, 20 gr. giallo arancio (23). (Colla). | 800 | 180 | |||
« | 1861, 20 gr. giallo (23) fresco esemplare con ottimi margini. (A. Diena, Fiecchi, Raybaudi). | 700 | 150 | |||
« | 1861, 20 grana giallo (23). | 750 | 120 | |||
« | 1861, 20 grana giallo (23). | 750 | 120 | |||
« | 1861, 2 valori: (20, 23). | 975 | 100 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo (23) margini completi di cui tre grandi. (Em. Diena esteso - Cert. Chiavarello). | 5.500 | 650 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo arancio (23) annullato con bollo di “Napoli al porto”. (Cert. Sorani). | 5.500 | 630 | |||
¤ | 1861, 20 gr. giallo arancio (23). (Em. Diena). | 5.500 | 400 | |||
* | 1862, 20 gr. giallo (23) + 2 gr. azzurro chiaro (20) su lettera da “Napoli succursale a Chiaia” il 24/7/62, lettera diretta in Svizzera, transitata via mare, via lago e via terra. Perfetto il raro 20 grana, leggermente corto il 2 grana. (G. Oliva). | 22.000 | 1.750 | |||
« | 1861, 20 gr. giallo arancio (23a) esemplare con l’effigie spostata in basso. (Cert. Raybaudi). | 800 | 150 | |||
¤ | 1861, 20 gr. arancio (23b). (R. Mezzadri - Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.000 | |||
« | 1861, 50 gr. grigio perla (24). | 60 | 20 | |||
y | 1861, 50 gr. azzurro grigio (24c) +20 gr. giallo (23) 2 esemplari, uno con doppia effigie + 5 gr. rosso carminio (21) rara affrancatura tricolore di 95 gr. su frammento da Napoli, 16/6/62. Il 50 ed il 5 gr. attraversati da piega verticale, ma insieme raro. (Em. Diena, A. Diena, Cert. Sorani). | — | 4.500 | |||
¤ | 1861, 8 esemplari (3 da 1 gr., 5 da 2 gr.), qualità da esaminare. | — | 80 | |||
¤ | 1861, Falso del 10 gr. giallo ocra I tipo effige A (F5). Da esaminare. (Sorani). | 1.100 | 375 | |||
y | 1862, Falso del 10 gr. arancio II tipo effige C (F8) su piccolo frammento. (G. Bolaffi, Em. Diena). | 650 | 225 | |||
¤ | 1862, Falso del 10 gr. giallo arancio II tipo effige C (F8a). Da esaminare. (Em. Diena, A. Diena, Sorani). | 1.100 | 375 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |